
Recitazione per adulti
Corso del mattino – Ottobre 2023
l corso è basato sull’esplorazione delle eroine e degli eroi più importanti del teatro classico ma non solo. Sono spesso giovanissimi nella tradizione, ma noi mostreremo l’energia inesorabile delle donne e degli uomini di ogni età.
I legami tra queste figure eroiche e tragiche, le loro storie d’amore, di famiglia, di rivolta intima, non appartengono solo al passato ma hanno una eco anche nei personaggi della drammaturgia moderna e contemporanea.
Informazioni del corso
-
Descrizione del corso
Senza limiti d’età, cercheremo insieme di ritrovare la magia di alcune leggi, vecchie come l’umanità, che danno a questi personaggi una forza e un’attualità che ci aiutano a capire e a “sentire” il nostro mondo, presente e futuro.
L’approccio generale, lo studio specifico, la scoperta della drammaturgia, si farà su brani classici e contemporanei, con immediatezza e libertà, leggendo, recitando, giocando, per interpretare frammenti, pezzi di testi, di situazioni, di dialoghi.
Azione, situazione, senso, emozioni: strumenti e elementi che cercheremo insieme, per creare e scoprire i personaggi.Per chi lo desidera, offriamo anche lezioni private.
-
Durata, date e orari
Da ottobre a giugno, 2 ore a settimana al mattino
Numero massimo di partecipanti: 8
-
Docente
François-Xavier Frantz:
Regista teatrale e drammaturgo.
Si è diplomato nel 1983 alla Scuola per Attori Le Cours Simon di Parigi.
Nel 1988 si è diplomato con lode in Arti Plastiche all’Accademia di Belle Arti di Metz (Francia).
Ha lavorato con alcuni grandi maestri, tra cui Anatoli Vassiliev (Russia), Jerzy Grotowski (Pontedera).
Tra il 2004 e il 2011 ha lavorato come produttore di lungometraggi per il cinema a livello internazionale presso Love Streams agnès b. Productions, Parigi.
Dal 2011 lavora come attore, autore, regista e script doctor indipendente anche in Italia.
Corso pomeridiano serale – Ottobre 2023
Gli schermi sono diventati maestri subdoli e implacabili, passo a passo prendono possesso del nostro tempo, delle nostre emozioni, del nostro tempo, delle nostre emozioni, del nostro rapporto con la realtà e diventare la principale o unica fonte del nostro divertimento e origine di ogni nostra conversazione e convinzione….
Il teatro, modestamente, implacabilmente, magicamente, semplicemente, per la presenza di una persona che parla e una che ascolta, è stato, è e sarà sempre il luogo delle emozioni dal vivo, dove poter essere noi stessi, anche in pubblico.
È l’occasione perfetta per imparare ad accettarsi e a dialogare – anche attraverso dei personaggi, esistenti o da creare insieme, elaborando una drammaturgia nostra o scritta da altri.
È il luogo ideale per confrontarsi in modo gioioso e costruttivo con gli altri e provare un piacere particolare, intenso, raro: quello di affermare la propria personalità.
È lo strumento migliore per scoprirsi, scoprire la propria autorità sensibile su se stesso, per fare conoscenza e pace con la propria voce e con la propria mente quando si è in pubblico, per trovare la propria sicurezza e autonomia individuale, di persona, di personaggio, di attrice o attore.
Informazioni del corso
-
Descrizione del corso
Tra gli obiettivi del corso:
- Liberare la mente, imparando a leggere bene un testo, per esprimere sentimenti che crescono fino a far nascere emozioni, in modi diversi e secondo l’età di ognuno;
- Imparare a gestire l’ansia, l’attesa e la ripetitività e scoprire che anche la paura può essere un’alleata;
- Trovare il piacere di essere parte di un gruppo che condivide il desiderio di dare, prendere e emozionare;
- Scoprire che la ripetizione permette di diventare sempre più efficaci e precisi, di amplificare l’energia, la chiarezza, il piacere, per essere più sicuri e potenti, liberi di offrire emozioni agli altri.
-
Durata, date e orari
Da ottobre a giugno, 2 ore a settimana
Numero massimo di partecipanti: 10
-
Docente
Sara D’Amario
Attrice, drammaturga e scrittrice.
Si è diplomata nel 1993 presso la Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.
Si è perfezionata a New York con Susan Batson e Elizabeth Kemp.
Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne, specializzandosi in drammaturgia presso l’Università degli Studi di Torino .
Da 30 lavora per il teatro il cinema e la TV———————
François-Xavier Frantz
Regista teatrale e drammaturgo.
Si è diplomato nel 1983 alla Scuola per Attori Le Cours Simon di Parigi.
Nel 1988 si è diplomato con lode in Arti Plastiche all’Accademia di Belle Arti di Metz (Francia).
Ha lavorato con alcuni grandi maestri, tra cui Anatoli Vassiliev (Russia), Jerzy Grotowski (Pontedera).
Tra il 2004 e il 2011 ha lavorato come produttore di lungometraggi per il cinema a livello internazionale presso Love Streams agnès b. Productions, Parigi.
Dal 2011 lavora come attore, autore, regista e script doctor indipendente anche in Italia.