Saper parlare in modo chiaro e corretto non serve solo agli attori, ma a tutti coloro che desiderano essere ascoltati con maggiore attenzione.
Nonostante la dizione abbia molto a che fare con le regole dell’ortoepia, obiettivo del corso è quello di alternare momenti di teoria a quelli di pratica.
Le esercitazioni si fanno su testi letterari, teatrali, articoli di giornali e riviste… per rendere lo studio interessante e divertente, giocando con le parole e scoprendo le innumerevoli capacità espressive per “suonare” lo strumento musicale che custodiamo in noi: la nostra voce.
Obiettivi:
• Imparare la corretta pronuncia delle parole della lingua italiana
• Correggere difetti di pronuncia e inflessioni dialettali
• Leggere in maniera chiara ed efficace
Argomenti affrontati nel corso:
• Respirazione diaframmatica
• Lettura articolatoria
• Regole dell’accento tonico
• Regole dell’accento fonico: E/O
• Regole consonanti sorde e sonore: S/Z
• Corretta pronuncia gruppi consonantici
• Lettura espressiva ad alta voce
Durata: da ottobre a giugno, un incontro di 1 ora a settimana
Numero massimo di partecipanti: 8
Giulia Cearini
Attrice e scrittrice.
Nel 2017 frequenta la Scuola di Teatro “Sergio Tofano” di Torino e si laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (Dams).
Dal 2018 prosegue la sua formazione attoriale con Sara D’Amario e FX Frantz e diventa parte della loro compagnia teatrale.
Dal 2022 è titolare del Corso propedeutico-teatrale dell’Associazione culturale Il Filo di Arianna, riservato a giovani aspiranti attori e attrici in età scolastica.