
Recitazione per giovani
Ottobre 2023 | Torino
Il teatro è il luogo privilegiato per andare alla scoperta e esplorare il proprio percorso di crescita.
Cercare di “togliersi” dai propri panni per entrare in quelli di un altro personaggio, magari completamente diverso da noi, aumenta l’empatia nei confronti degli altri, può dare un grande senso di libertà e, allo stesso tempo, di protezione.
Attraverso l’esercizio teatrale è possibile attivare dentro di noi una bussola per “non perderci”, per imparare a conoscerci mentre stiamo cambiando, per imparare ad accettare i cambiamenti e renderli gioiosi, positivi, per capire come aprire nuove strade di dialogo con l’altro, sia nella quotidianità familiare sia in quella scolastica.
Il corso si propone di stimolare ognuno a trovare o recuperare il piacere delle emozioni, in una realtà “dal vivo”, fatta di rapporti diretti con gli altri, e a costruire e sentirsi parte di una squadra.
Il corso di recitazione per ragazze e ragazzi permette anche ad ognuno di comprendere i fondamenti tecnici del lavoro dell’attore: esercizi di respirazione e di rilassamento permettono di liberarsi dalla stanchezza fisica e mentale; esercizi di improvvisazione consentono di creare l’impulso che dà vita all’azione scenica, in maniera organica ed efficace; l’esplorazione delle potenzialità espressive della propria voce e gli esercizi per renderla piena e potente, danno sicurezza e aumentano il benessere personale.
Durante il corso si scopriranno scene tratte dalla letteratura teatrale e poesie su cui esercitarsi per comprendere i diversi generi della drammaturgia, per poi concludere il percorso attraverso un saggio-spettacolo.

Informazioni del corso
-
Descrizione del corso
Il percorso formativo verterà su due parti e
nella prima si affronteranno:- Esercizi di respirazione per gestire l’ansia, la fatica e aumentare la capacità di concentrarsi
- Esercizi vocali
- Esercizi di ascolto
- Esercizi per strutturare e allenare la memoria, perché sia un’alleata e mai una piaga
- Esercizi motori e di scoperta dello spazio
- Improvvisazione teatrale
- Analisi dei testi e studio del personaggio
Nella seconda si metterà in scena uno spettacolo al fine di mettere in atto le competenze acquisite nella prima parte del corso. A tal riguardo si approfondirà lo studio dei personaggi e delle scene, soffermandosi sull’approccio critico e dinamico, dando ad ognuno la possibilità di scoprire il piacere della comprensione di un testo e della sua realizzazione.
-
Durata, date e orari
Da ottobre a giugno, 2 ore a settimana
Numero massimo di partecipanti: 10
-
Docente
Giulia Cearini
Attrice e scrittrice. Nel 2017 frequenta la Scuola di Teatro “Sergio Tofano” di Torino e si laurea in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (Dams). Dal 2018 prosegue la sua formazione attoriale con Sara D’Amario e FX Frantz e diventa parte della loro compagnia teatrale. È titolare del Corso propedeutico-teatrale 2022 dell’Associazione culturale Il Filo di Arianna, riservato a giovani aspiranti attori e attrici in età scolastica.